
La creatina, l’integratore più studiato e sottovalutato al mondo
Cos’é la creatina?
La creatina é un composto azotato naturalmente presente nel corpo umano, cruciale per la formazione di energia cellulare, specialmente durante sforzi intensi, brevi e ripetuti.
Viene sintetizzata a partire da 3 aminoacidi:
- Arginina
- Metionina
- Glicina
Ciò avviene principalmente nel fegato, nei reni e nel pancreas.
La creatina viene poi rilasciata nel flusso sanguigno e poi trasportata nei tessuti ad alta richiesta energetica.
Dove si trova la creatina nel nostro corpo?
- Il 95% delle creatina é immagazzinata nei muscoli scheletrici
- Il restante 5% si trovi in tessuti ad alto fabbisogno energetico:
-
-
- Cervello
- Cuore
- Retina
- Reni
- Testicoli
-
Perché é così importante la creatina?
La creatina svolge un ruolo chiave nel sistema energetico anaerobico alattacido:
Durante i momenti di riposo, la creatina viene convertita in fosfocreatina grazie all’energia fornita del metabolismo aerobico
In situazioni di sforzo esplosivo (come sprint, sollevamento pesi, salti), la fosfocreatina dona rapidamente un gruppo fosfato all’ ADP—>convertendolo in ATP, la principale molecola energetica nel nostro corpo.
Questo processo:
-
- É istantaneo
- Non richiede ossigeno
- Copre i primi 5-10 secondi di uno sforzo massimale
✅ Una maggiore disponibilità di creatina e quindi di fosfocreatina significa:
-
- Più energia disponibile durante i momenti critici
- Meno affaticamento precoce
- Recupero più rapido tra le serie
Perché si dice che la creatina é l’integratore più studiato al mondo?
La creatina monoidrato è considerata da molti ricercatori e medici dello sport il “gold standard” (=standard di riferimento) degli integratori per migliorare la prestazione atletica.
Ad oggi:
- Sono presenti più di 680 studi clinic peer-reviewed sull’interazione di creatina
- Considerando anche studi in-vitro e pre-clinici, trial clinici, metanalisi e analisi di revisione si superano il migliaio di pubblicazione scientifiche sulla creatina
- Inclusi centinaia di RCT (randomized controlled trials), ovvero studi randomizzati controllati, che sono considerati il massimo livello di evidenza scientifica per valutare effetti reali e isolare variabili
- Alcuni studi hanno durata superiore ai 5 anni
- Altri studi analizzano dosi fino a 30g al giorno, privi di effetti collaterali, almeno nel breve termine
https://www.frontiersin.org/journals/nutrition/articles/10.3389/fnut.2024.1424972/full?
https://www.frontiersin.org/journals/nutrition/articles/10.3389/fnut.2025.1578564/full?
La creatina è uno dei pochissimi integratori riconosciuti ufficialmente dalla:
- ISSN (international society of sports and nutrition)
- É anche uno dei pochissimi integratori il cui profilo di efficacia e sicurezza é stato riconosciuto da istituzioni cliniche di alto livello come la:
-
-
- Mayo clinic (https://www.mayoclinic.org/drugs-supplements-creatine/art-20347591?)
- Cleveland clinic (https://my.clevelandclinic.org/health/treatments/17674-creatine?)
-
Benefici della creatina documentati sulla prestazione fisica
✅ Aumento della forza muscolare e incremento della potenza esplosiva
- Come già menzionato sopra, la creatina aumenta le riserve di fosfocreatina nei muscoli, le quali vengono utilizzate per generare ATP nei momenti di massimo sforzo
- Risultato: maggiore produzione di forza in movimenti esplosivi come scatti brevi, salti, accelerazioni ripetute e sollevamento di carichi pesanti
- Benefici documenti in:
-
- Atletica leggera (sprint, salti)
- Rugby, Basket, Football americano, Calcio
- Arti marziali e sport da combattimento
- Sollevamento pesi (power lifting e culturismo)
✅ Maggiore volume e intensità di allenamento
- Permettendo di rigenerare le riserve di ATP più velocemente tra una serie e l’altra, la creatina consente di sostenere:
-
-
- Più ripetizioni
- Più serie
- A carichi più elevati
-
- Ciò si traduce in maggiore stimolo muscolare e quindi prestazione fisica accelerata nel lungo termine
✅ Riduzione della fatica muscolare
- Migliora la capacità di tamponare l’acidità muscolare
- Rallenta la deplezione di ATP
- Diminuisce la sensazione di bruciore durante serie ad alta intensità
✅ Aumento dell’ipertrofia muscolare
Questo é dato da una combinazione di diversi fattori:
- La creatina idrata il muscolo attirando acqua all’interno della cellula muscolare—>il muscolo appare più pieno/gonfio, quindi più grande
- Sollevare carichi più pesanti con maggiore intensità e con un volume totale maggiore si traduce in uno stimolo muscolare più elevato ed efficace
- La rigenerazione più rapida di ATP e l’idratazione cellulare migliorano il recupero, permettendo al muscolo di rigenerare più velocemente, quindi riducendo l’intervallo di risposo necessario per poter nuovamente stimolare il muscolo senza sovraccaricarlo
Va ricordato che la creatina non è una sostanza “magica” né un anabolizzante.
Nonostante i benefici siano ben documentati in centinaia di studi clinici, la risposta all’integrazione può variare significativamente da persona a persona.
Alcuni individui mostrano miglioramenti marcati delle prestazioni (soprattutto nelle prime settimane), mentre altri percepiscono effetti minimi o nulli.
Questo può dipendere da numerosi fattori, tra cui:
• Livello di creatina muscolare di base (già alto in chi consuma molte proteine animali),
• Genetica (espressione dei trasportatori di creatina),
• Tipo di allenamento praticato
- dosaggio assunto
- Il modo in cui si assume
Molti rispondono bene alle dosi standard (3–5 g al giorno), ma alcuni individui riferiscono miglioramenti solo con dosaggi più elevati, anche superiori a 10–15 g, sotto controllo esperto.
In ogni caso, l’integrazione con creatina resta sicura e ben tollerata nella maggior parte degli individui sani, ed è una delle pochissime sostanze ergogeniche supportate da un’ampia base scientifica.
La creatina é utile solo per chi si allena?
Sebbene spesso associata solo a sport e muscoli, la creatina è una molecola fondamentale per ogni cellula del corpo umano, in particolare per il cervello. Anche in assenza di allenamento, integrare creatina può offrire benefici cognitivi, confermati da un numero crescente di studi.
🧠Supporto cognitivo in condizioni di stress
Diversi studi hanno trovato associazioni tra l’integrazione di creatina su:
- Memoria a breve termine
- Tempo di reazione
- Attenzione sostenuta
- Capacità di problem solving
Questo é particolarmente evidente in casi di stress metabolico come:
- Privazione di sonno
- Studio prolungato
- Turni notturni
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35984306/
Come la creatina protegge il cervello (meccanismi ipotizzati)
Anche il cervello ha bisogno di energia istantanea. La creatina aiuta a mantenerla stabile, sostenendo i mitocondri, riducendo lo stress ossidativo e proteggendo i neuroni.
➡️ Più ATP, meno stress: mantiene alta l’energia cellulare anche in situazioni critiche (stress, poco sonno, invecchiamento).
➡️ Difesa contro la neurodegenerazione: migliora la funzione mitocondriale e potrebbe rallentare processi degenerativi in Alzheimer, Parkinson e simili.
➡️ Stabilizza l’ambiente cerebrale: protegge dalla morte cellulare precoce e mantiene l’equilibrio tra i neurotrasmettitori.
Proprio per questo motivo vi é un emergente interesse per l’integrazione di creatina in malattie neurodegenerative (come Alzheimer, Parkinson, Demenza senile) e disturbi dell’umore (come depressione), siccome é ipotizzato che queste malattie derivino in parte da una disfunzione mitocondriale a livello cerebrale, quindi una ridotta produzione di ATP=energia. Gli studi attuali sono solo preliminari e i risultati sono ancora misti e non definitivi.
🦴 Supporto nel mineralizzazione ossea
L’aumento di forza e massa muscolare permettono di sollevare carichi maggiori, il che permette di creare maggiore tensione sul sistema osseo nei punti di inserzione muscolare. Effetto particolarmente interessante nella prevenzione e nel trattamento dell’osteoporosi.
💪 Mantenimento della massa muscolare ed effetto anti-sarcopenico con l’avanzare dell’età
Durante l’invecchiamento, la perdita di massa muscolare (sarcopenia) diventa un problema critico per la salute, l’autonomia e la longevità. La creatina si è dimostrata efficace nel:
- rallentare il catabolismo muscolare,
- supportare il mantenimento della forza,
- e potenziare gli effetti dell’allenamento anche leggero negli anziani.
🥩Dove si trova la creatina negli alimenti?
La creatina è presente naturalmente in alcuni alimenti di origine animale, soprattutto nella carne e nel pesce. Tuttavia, le quantità variano molto a seconda del tipo di alimento e del metodo di cottura, siccome la creatina è termosensibile. Durante la cottura, una parte può degradarsi in creatinina e ridursi fino al 10–40% in base al metodo.
Creatina in alcuni alimenti animali crudi:
- Aringa: 0,65-1g per 100g—>6,5-10g/kg
- Maiale: 0,45-0,5g per 100g—>4,5-5g/kg
- Salmone: 0,45-0,5g per 100g—>4,5-5g/kg
- Manzo: 0,45g per 100g—>4,5g/kg
- Tonno: 0,35-0,45g per 100g—>3,5-4,5g/kg
- Pollo: 0,3-0,4g per 100g—>3-4g/kg
Dosaggi e quale tipo di creatina:
- Per gli effetti sull’allenamento spesso si sente 3-5g al giorno. Molti atleti usano come riferimento 0,8g/10kg di peso corporeo (es: persona di 80kg—>6,4 g di creatina; persona di 100kg—>8g di creatina).
-
-
- Molti notano benefici solo da 10g, altri da 15g in poi.
-
- Per gli effetti cerebrali dosi di 15-20g al giorno.
Il 95% degli studi analizza creatina monoidrato, ed é anche quella più comunemente utilizzata e ricercata dagli atleti.
Come assumere la creatina?
Tradizionalmente, l’assunzione di creatina seguiva una fase di carico (“loading phase”), in cui si assumevano ~20 g al giorno divisi in 4 dosi da 5 g, per circa 5–7 giorni. Questa strategia serve a saturare rapidamente le riserve muscolari di creatina. Dopo il carico, si passa a una fase di mantenimento:
3–5 g al giorno per mantenere i livelli intramuscolari elevati.
Tuttavia, numerosi studi hanno dimostrato che la fase di carico non è obbligatoria.
Anche assumendo semplicemente 3–5 g al giorno fin dall’inizio, si ottiene comunque la saturazione muscolare completa, solo in modo più graduale (in circa 3–4 settimane invece di 5–7 giorni). La differenza sta nella velocità con cui si raggiungono i benefici:
- Con loading → risultati più rapidi
- Senza loading → stessi risultati, ma più lentamente
⏰ Quando assumere la creatina:
Qui nuovamente le opinioni divergono: alcuni studi mostrano che la creatina assunta post-allenamento porta a maggiori guadagni di forza e massa muscolare; altri invece suggeriscono che il momento dell’assunzione non cambia molto, l’importante é che sia intorno all’allenamento (+/- 1 ora); altri ancora indicano che a lungo termine é completamente irrilevante quando si assume, l’importante é che si assuma quotidianamente.
Quindi se comunque non fa una differenza, ma vi é un potenziale effetto aumentato post-allenamento, a mio avviso tanto vale prenderla come post-workout.
🍚Assumerla da sola, con carboidrati o proteine?
La creatina entra nei muscoli tramite trasportatori (CRT1) che sono stimolati dall’insulina.
Per questo motivo, assumerla con carboidrati o proteine (o entrambi) può aumentare l’assorbimento e la ritenzione intramuscolare.
Falsi miti sulla creatina:
❌La creatina danneggia i reni:
Falso.
Decenni di studi su persone sane, inclusi RCT di anni, non mostrano alcun effetto negativo sulla funzione renale.
I marker come creatinina possono aumentare, ma non perché i reni sono danneggiati, è solo un sottoprodotto della creatina, non un segno di insufficienza renale.
👉solo in persone con malattie e insufficienze renali già presenti o che assumono medicinali nefrotossici la creatina può rappresentare un ulteriore stress per i reni e potenzialmente peggiorare la situazione.
❌Causa ritenzione idrica e causa gonfiore
Parzialmente falso.
La creatina aumenta il contenuto di acqua intracellulare nei muscoli, non sotto la pelle (non è edema).
Questo effetto è visivamente positivo: i muscoli appaiono più pieni e voluminosi, non gonfi.
❌Fa cadere i capelli/causa calvizie
Non dimostrato.
Un solo studio del 2009 (con limiti metodologici) ha ipotizzato un aumento del DHT (un metabolita del testosterone associato alla calvizie).
Ma nessun altro studio ha confermato un effetto diretto della creatina sulla perdita di capelli.
⚠️ Effetti collaterali (rari) della creatina
- Disturbi gastrointestinali:
-
- Spesso legati ad assunzione di dose elevate (>10g) in una volta a stomaco vuoto
- Soluzione: suddividere dosi e assumere ai pasti
- Aumento di peso
-
- Dovuti al maggior contenuto di acqua nei muscoli, non a grasso
- Allergie o intolleranze
-
- Estremamente raro, ma possibile
- Sospendere o provare un altro tipo di creatina (HCl invece che monoidrata)
Condividi questa newsletter per diffondere conoscenza e consapevolezza!
Grazie per il tuo tempo!
Approfondimento condotto a cura di Oliver Ruatti, laureando in medicina presso l’Università di Salisburgo.