LOW-CARB

DI COSA SI TRATTA?

Quando la dieta è sbilanciata – soprattutto a favore di zuccheri e carboidrati raffinati – il corpo reagisce, spesso con segnali sottili: stanchezza dopo i pasti, attacchi di fame, cali di energia, infiammazioni ricorrenti o difficoltà a gestire il peso.

La scienza ha cominciato a osservare con più attenzione il legame tra il ritorno a un’alimentazione più “originaria” e i benefici per la salute.

low-carb significa scegliere una dieta varia, completa, fatta di alimenti semplici, non processati

PERCHÈ
LOW-CARB

Un’analisi pubblicata su PubMed (PubMed ID: 28193501) evidenzia come un’alimentazione a basso contenuto di carboidrati, ricca in proteine e grassi di qualità, possa migliorare sensibilmente il controllo glicemico, i parametri infiammatori e la composizione corporea.

In low-carb non si parla solo di dimagrimento: il punto centrale è recuperare un equilibrio metabolico più stabile, più coerente con le nostre origini evolutive e meno soggetto alle oscillazioni glicemiche tipiche di diete ricche di zuccheri.

“Dopo vent’anni di pratica clinica basata esclusivamente sulle linee guida (fino al 2010), ho avuto il grande risveglio: ho dedicato tempo ed energie a cercare le informazioni vere, quelle non «pilotate» dagli interessi di Big Pharma e dell’industria alimentare, che ci hanno portato a questo punto. Ho iniziato a mettere in dubbio la classica piramide nutrizionale che consiglia di basare l’alimentazione sui cereali, introducendo una percentuale di carboidrati pari al 60-70%, e ho iniziato a esplorare i benefici di una paleodieta, di una low-carb, di una chetogenica, di una animal based e di una carnivore. E ho scoperto che tutte queste diete sono strumenti terapeutici eccellenti, che possono essere applicati individualmente nella pratica medica quotidiana; in parole povere: non esiste la dieta che va bene per tutti.”
Dal mio libro: La rivoluzione del metabolismo: Il protocollo metabolico contro infiammazione e insulino-resistenza per prevenire le malattie, rallentare l’invecchiamento e perdere peso

Tuttavia, nella maggior parte dei casi, una riduzione mirata e ragionata dei carboidrati – soprattutto quelli raffinati – rappresenta un’opportunità concreta per migliorare la salute a lungo termine. Ecco che il regime low-carb risulta essere la scelta più vantaggiosa e ponderata per il raggiungimento e il mantenimento di un buon equilibrio psicofisico.

Il percorso verso il benessere non inizia con il “contare” ciò che si mangia, ma con il capire come il cibo ci fa sentire e dunque scegliere consapevolmente cosa vogliamo mettere nel nostro piatto.

Low-carb significa scegliere una dieta varia, completa, fatta di alimenti semplici, non processati, naturalmente ricchi dei principi nutrizionali indispensabili al nostro organismo. Rispettosa della stagionalità e della loco-regionalità degli alimenti, limitando quanto più possibile l’apporto di carboidrati, soprattutto quelli raffinati.

“Numerosi studi hanno collegato il consumo di alimenti ultraprocessati a vari problemi di salute, tra cui obesità, malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e alcune forme di cancro. Questi alimenti sono spesso ricchi di calorie, zuccheri, grassi trans, additivi, coloranti, aromi, edulcoranti e sodio, ma poveri di nutrienti essenziali come fibre, proteine, grassi sani, vitamine e minerali”

SCOPRI LE MIE CHALLENGE

Le challenge sono veri e propri percorsi di trasformazione integrata della durata di 21 giorni, pensati per accompagnarti passo dopo passo verso un cambiamento profondo e consapevole del tuo stile di vita.

Non si tratta solo di una semplice dieta: ogni challenge include un piano alimentare low-carb, esercizi fisici quotidiani, sessioni in diretta via webinar, PDF tematici di approfondimento e email giornaliere che guidano e motivano.

Ma il vero cuore della challenge è ciò che impari: impari a mangiare in modo adeguato in ogni circostanza, senza più sentirti fuori posto o in difficoltà, impari a muoverti ogni giorno in modo sostenibile, a rispettare i ritmi circadiani, a capire cos’è davvero il digiuno e come praticarlo in modo sicuro ed efficace. Scopri l’importanza dei macronutrienti, come leggere i segnali del tuo corpo, come difenderti dall’infiammazione cronica e come costruire un benessere duraturo partendo da te stessa.

Le challenge sono un’esperienza immersiva che ti aiuta a diventare protagonista attivo/a della tua salute, con strumenti pratici, conoscenze scientifiche e un metodo strutturato per trasformare le abitudini e mantenerle nel tempo. Non è solo una questione di perdere peso: è un percorso per ritrovare energia, lucidità mentale, equilibrio ormonale e autostima.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo sito hanno scopo esclusivamente informativo e divulgativo. I contenuti pubblicati – incluse le descrizioni di percorsi nutrizionali, suggerimenti alimentari e approfondimenti scientifici – non costituiscono in alcun modo un consulto medico personalizzato, né devono essere interpretati come diagnosi, prescrizioni o indicazioni terapeutiche.
Sebbene ogni contenuto sia redatto con accuratezza e sulla base di fonti scientifiche aggiornate, non può sostituire il parere diretto di un medico, di uno specialista o di altri operatori sanitari qualificati, a cui è sempre necessario rivolgersi per valutazioni cliniche, diagnosi o terapie specifiche.
L’autrice del sito declina ogni responsabilità per eventuali danni, diretti o indiretti, derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite. Prima di intraprendere qualsiasi cambiamento nel proprio stile di vita o regime alimentare – in particolare in presenza di condizioni patologiche, assunzione di farmaci o in stato di gravidanza/allattamento – è fondamentale consultare il proprio medico curante o un professionista della salute di fiducia.
it_ITItalian